Sbalzi di umore? Possono essere causati dai tuoi Chakra
Certe volte ti senti triste o particolarmente stanco?
Fai fatica a concentrarti e la tua comunicazione è poco efficace?
Tutto questo potrebbe essere causato da un blocco dei tuoi Chakra.
In questo articolo scoprirai i quali sono i 7 Chakra e gli esercizi per che ti consentono di sbloccarli e ritrovare il tuo equilibrio, ma prima devi capire quale dei 7 Chakra è bloccato.
Se vuoi imparare gli esercizi per sbloccare i tuoi Chakra sei nel posto giusto, non ci resta che scoprirli insieme.
Cosa sono i 7 Chakra e in che modo influenzano il tuo benessere fisico ed emotivo?
I 7 Chakra sono dei punti energetici, situati lungo la colonna vertebrale, possono avere un grande impatto sulla tua mente e sul tuo corpo, quindi è meglio imparare a conoscerli.

Cosa sono i Chakra?
Mi piace definire i Chakra come un arcobaleno che ognuno ha dentro di sé, perchè i 7 Chakra rappresentano i 7 colori dell'arcobaleno.
In sanscrito, la parola "chakra" significa "disco" o "ruota" e si riferisce ai centri energetici posizionati lungo la nostra colonna vertebrale.
Per funzionare al meglio, i Chakra devono rimanere aperti o bilanciati, ma se si bloccano potresti soffrire di sintomi fisici o emotivi legati a un particolare Chakra.
La teoria dei flussi energetici origina dalla Medicina Tradizionale Cinese e dai testi sacri antichi di India, Nepal e Tibet. Tanto quanto il corpo fisico è composto da organi, tessuti, muscoli, ossa, sistema linfatico e circolatorio connessi tra loro, così il corpo energetico è costituito da canali e punti energetici come i Meridiani Energetici ed i Chakra collegati a loro volta con il nostro corpo fisico.
Quali sono i 7 Chakra?
Ecco una brevissima descrizione dei 7 Chakra, una volta individuati passiamo agli esercizi di sblocco dei Chakra.
Ogni Chakra ha un colore, una posizione ed una funzione ben precisa.

Il primo Chakra detto Chakra della radice, o Muladhara, di colore rosso e localizzato alla base della colonna vertebrale, ti aiuta a sentirti radicato ed in grado di reagire alle sfide che la vita ti pone di fronte. Il Chakra della radice è responsabile del senso di sicurezza e stabilità. Quando questo Chakra è aperto, ci sentiremo radicati e sicuri, sia fisicamente che emotivamente.

Il secondo Chakra detto anche “sacrale” o Svadhisthana, è caratterizzato dal colore arancio e si trova appena sotto l'ombelico. Il secondo Chakra regola l’energia sessuale e la creatività. Il Chakra Sacrale è anche collegato al modo in cui gestisci le tue emozioni ed il modo in cui interagisci con le emozioni degli altri.



Il quinto Chakra detto “Chakra della gola” o Vishuddha, si trova appunto nella parte bassa della gola subito sopra le clavicole. Il Chakra della gola è in relazione con la capacità di comunicazione verbale.

Il sesto Chakra detto “Chakra del terzo occhio” o Ajna, si trova sulla fronte, nel mezzo delle sopracciglia ed è caratterizzato dal colore indaco. Il sesto Chakra è responsabile dell'intuizione ed è legato all'immaginazione.

Cosa può provocare dentro di te un Chakra bloccato?
Come insegna la Medicina Tradizionale Cinese, i blocchi energetici possono portare a dei disturbi fisici e mentali.
Come abbiamo visto, i Chakra sono di estrema importanza per il nostro benessere psico-fisico, per questo motivo dobbiamo imparare a percepirne i sintomi e comprendere se uno di essi è bloccato o in disequilibrio, infatti può capitare che ci sia un basso flusso energetico oppure un flusso non coordinato.
Quando il Chakra ha poca energia si ha difficoltà ad esprimere le qualità associate a quel Chakra, mentre quando il Chakra in questione è iperattivo le qualità connesse ad esso predominano nella vita della persona con evidenti effetti fisici ed emotivi.
In generale possiamo dire che il Chakra in disfunzione può influenzare le parti del tuo corpo in stretta vicinanza a quel Chakra, questo include gli organi, le ossa, le articolazioni ed i tessuti vicino a quell'area.
Oltre ai sintomi fisici, gli squilibri nei Chakra, possono causare uno squilibrio emotivo che si manifesta tramite rabbia, tristezza, paura o indecisione.
Per comprendere quale Chakra non sta lavorando correttamente è importante prestare attenzione sia alle sensazioni psicologiche che a quelle fisiche.
Una volta capito quale Chakra è in disequilibrio possiamo agire su di esso tramite degli esercizi specifici.
Come posso sbloccare i Chakra?
Un ottimo modo per promuovere l'equilibrio in un Chakra è migliorare l'allineamento del tuo corpo fisico ed energetico attraverso lo yoga, la meditazione e la respirazione.
Ogni Chakra ha posizioni yoga che possono aiutare a ristabilirne il tuo bilanciamento energetico.
Ecco alcune posture che possono aiutarti a sbloccare ciascuno dei tuoi sette Chakra.
Ti consiglio di eseguire gli esercizi su un tappetino adeguato che sia antiscivolo e resistente.
Adesso siamo pronti per eseguire i nostri esercizi per sbloccare i Chakra!
Postura per il primo Chakra
Il Chakra della radice è il Chakra della base e riflette le tue fondamenta. La VRKSASANA o postura dell'albero o qualsiasi posizione di equilibrio, come quella della Montagna o del Guerriero, sono ottime per stabilire una relazione più forte con le fondamenta del tuo corpo.

Postura per il secondo Chakra
Il Chakra sacrale è associato alla nostra area riproduttiva ed è responsabile della nostra creatività e sensualità. Le posture che rafforzano il pavimento pelvico, come la postura del piccione, sono ottime per riequilibrare il Chakra sacrale.

Postura per il terzo Chakra
Il Chakra del plesso solare è strettamente correlato il tuo fuoco interiore e risiede nei pressi del tuo baricentro. Le stesse posture di rinforzo addominale, come la postura della barca, sono ottime per migliorare equilibrio del terzo Chakra.

Postura per il quarto Chakra
Il Chakra del cuore è il punto di integrazione tra i Chakra inferiori e quelli superiori. Il quarto Chakra riflette la nostra capacità di aprirci a connessioni più profonde con gli altri ed è quindi fondamentale per le relazioni interpersonali. Per sbloccare il Chakra del cuore, consiglia la postura del cammello che aiuta ad aprire petto, spalle e braccia in modo da poter "abbracciare" meglio gli altri.

Postura per il quinto Chakra
Il Chakra della gola rappresenta il tuo centro di comunicazione olistica e per aprirlo si consiglia di praticare la postura dell'aratro. Eseguendo correttamente l'esercizio andiamo a riequilibrare la parte anteriore e posteriore del collo dove risiede il quinto Chakra. Per eseguire la postura dell'aratro è consigliata la supervisione di un maestro di Yoga qualificato e NON è consigliato in caso di patologie cervicali. Come alternativa puoi semplicemente eseguire una meditazione visualizzando un disco di colore blu nella posizione del quinto Chakra e respirare lentamente con la pancia.

Postura per il sesto Chakra
Il sesto Chakra, detto anche Chakra del terzo occhio regola la capacità di vedere la tua vita in modo diverso e sviluppare delle alternative in linea con il tuo spirito. Le posture consigliate per riequilibrare il sesto Chakra rappresentano l'avvicinamento della parte superiore del corpo con la parte inferiore, in questo modo andiamo a stabilire una connessione tra la nostra radice ed i nostri sogni. La postura in flessione anteriore del busto è indicata per riequilibrare il sesto Chakra e per eliminare i blocchi posteriori della schiena.

Postura per il settimo Chakra
Il settimo Chakra o Chakra della corona regola la connessione tra tutti i tuoi Chakra e governa il tuo essere superiore. Appunto per questa funzione di connessione e regolazione del settimo Chakra viene consigliata la postura finale dello Yoga: la SAVASANA. Detta anche postura del cadavere, è una posizione molto importante perchè aiuta a connetterti con la tua anima.

Abbiamo visto degli esercizi per sbloccare i tuoi 7 Chakra, ma se vuoi praticare lo Yoga seriamente ti consiglio di affidarti ad un professionista che sappia insegnarti, oltre agli esercizi, anche la filosofia dello Yoga, una vera e propria meditazione in movimento.
© images credits: elenagrib.com
Cosa ne pensi degli esercizi per i Chakra?
condividi l'articolo
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su pinterest
Condividi su skype