Dolore all’inguine, mal di schiena, bacino storto, e postura scorretta, sono tutti problemi che possono essere causati dal muscolo ileopsoas. Risolviamo questi problemi e assumiamo la postura corretta in modo naturale.
In Italia, più del 40% della popolazione sopra i 25 anni, soffre di lombalgia. Nell’80% dei casi il dolore di schiena basso non è legato a problemi specifici della colonna vertebrale, ma da altri fattori: tensioni muscolari e tensioni emotive, ma anche stress post traumatico o stress lavorativo, ansia generalizzata, bassa autostima e depressione. Tutti questi fattori incidono negativamente sulla nostra postura, aumentando la tensione ed il carico in particolare sul muscolo psoas iliaco o ileopsoas.

Quando parliamo di postura corretta non possiamo evitare di parlare della tensegrità, cioè il rapporto tra le strutture elastiche e rigide del nostro corpo. Questo concetto ci porta a comprendere come le tensioni muscolari possono influire sulla forma del nostro corpo, soprattutto quando parliamo dell'ileopsoas, l'unico muscolo che unisce la colonna vertebrale alle gambe.
Tuttavia, devo però ammettere che il muscolo ileopsoas non è molto famoso quando parliamo di fitness ed estetica e raramente mi trovo di fronte persone che mi dicono “sai vorrei tonificare l’ileopsoas!”. Ma ti assicuro che lo stai allenando anche senza accorgertene e questo muscolo può fare il buono ed il cattivo tempo quando parliamo di postura.
Ileopsoas: il muscolo dell’anima
Il muscolo ileopsoas è definito il muscolo dell’anima perché è il più profondo dei muscoli del corpo umano ed è coinvolto nel nostro equilibrio corporeo ed emotivo. Infatti lo psoas iliaco, interagendo con altri muscoli, ci permette di sollevare le gambe, camminare, correre e saltare, ma può essere attivato anche dallo stress.
In una situazione di stress si attiva il nostro meccanismo di autodifesa, ad esempio quando ci sentiamo in trappola (a livello fisico o mentale) attiviamo l’istinto di lotta o fuga oppure ci blocchiamo, in inglese "Fight or Flight or Freeze" (combatti, fuggi o bloccati). In tutti questi casi il muscolo psoas iliaco, che collega le nostre gambe al nostro sostegno che è la colonna, è fortemente stimolato e tende ad irrigidirsi ed accorciarsi causando postura scorretta, movimenti viziati e peggiora il nostro stato di salute. Infatti in una situazione costante di stress e tensione, il muscolo ileopsoas comincia ad accorciarsi generando una serie di condizioni dolorose, tra cui mal di schiena, dolore al bacino, dolore al ginocchio e alle gambe.
Oltre a questi problemi posturali, la tensione del muscolo ileopsoas può comprimere gli organi interni ed i nervi, ostacolare la respirazione diaframmatica e persino ridurre la risposta del sistema immunitario.
Ovviamente queste situazioni possono peggiorare quando si assume una postura scorretta in ufficio o in auto. Per questo oggi vediamo un esercizio di allungamento del muscolo ileopsoas che oltre a migliorare la postura ti aiuta a ritrovare il tuo equilibrio fisico e mentale.

Postura da paura
Un cliente mi ha chiesto che voleva una "postura da paura" e sono rimasto spiazzato dalla richiesta perché questo termine potrebbe avere due significati completamente opposti l'uno dall'altro. Nello slang italiano quando parliamo di un fisico da paura intendiamo un gran bel fisico e non un fisico di una persona che ha paura o che sia perennemente spaventata.
Quando invece parliamo di "postura da paura" possiamo intendere una bella postura, ma nello stesso tempo una postura chiusa e e con le spalle in avanti, classica postura di colui che non ha il coraggio di affrontare la vita. Ho spiegato questo concetto al mio cliente e mi ha risposto che quando parlava di "postura da paura" intendeva dire una gran bella postura, allora ho preparato per lui un piano di lavoro specifico tra cui l’allungamento del muscolo ileopsoas al fine di riequilibrare la colonna lombare ed il bacino.
Migliorare la postura vuol dire migliorare il taglio del nostro "abito" così da sentirci leggeri e liberi di muoverci.
Esercizio di allungamento del muscolo ileopsoas
L’allungamento del muscolo ileopsoas è di grande aiuto per avere una postura corretta ed eliminare tutti i problemi causati dalla postura scorretta del bacino e della colonna vertebrale. Puoi ottenere dei risultati rapidi praticando questo esercizio quotidianamente, senza forzare e soprattutto cercando di respirare in modo rilassato durante tutta l’esecuzione dell’esercizio di allungamento.
1) Posizionati sulla parte laterale del divano, meglio se trovi un piano non troppo morbido dell’altezza di circa 40 centimetri, anche due sedie o uno sgabello lungo vanno benissimo.
2) Poggia la gamba distesa posteriormente sull’appoggio mentre l’altra è posizionata in avanti con piede a terra e con il ginocchio piegato ad un angolo di circa 90°.
3) Posiziona le mani sul ginocchio, spingi il bacino in avanti, solleva il busto e cerca l’auto allungamento con la tua colonna vertebrale predisposta verso l’alto. L’auto allungamento della colonna vertebrale ti permette di percepire una maggiore altezza del tuo busto, come se una forza ci prende dalla cima dei capelli e ci spinge in alto. Un accorgimento importante per mantenere le giuste curve vertebrali è quello di non gonfiare troppo il petto e cerca di respirare sempre con la pancia.

Visualizza la tensione che senti durante la pratica e respira dentro ai punti che avverti più rigidi, dovresti sentire "tirare" sulla parte anteriore del bacino, o sull'area superiore della gamba, ma non devi mai arrivare al dolore e se senti fastidio alla schiena cerca di diminuire la tensione.
Respira lentamente e mantieni la posizione per 10 respirazioni.
Non arrivare al dolore, non spingere troppo e non molleggiare.
Una volta terminato il lavoro da un lato passa all’altra gamba e ripeti l’esercizio per 3 volte.
La prima sensazione che sentirai dopo l’esercizio è di camminare con più leggerezza, ti sentirai in equilibrio e più calmo.
L’esercizio di allungamento del muscolo ileopsoas è molto importante per avere una postura corretta, ma anche per muoverti meglio e rilassare le tensioni emotive. Pratica questo esercizio almeno 3 volte a settimana e vedrai degli ottimi risultati, anche sul tuo umore!
Per qualsiasi curiosità o consiglio non esitare a contattarmi.
Celestino
condividi l'articolo
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su pinterest
Condividi su skype
2 Comments
Isabella
I tuoi esercizi mi stanno aiutando tantissimo.
Celestino
Ciao Isabella, mi fa molto piacere. Falli sempre!