Un tessuto ancora da scoprire
Voglio parlarti di una fibra che da sotto la cute si estende sempre più in profondità nel tessuto connettivo tra muscoli ed organi creando una rete di connessione talmente vasta da rappresentare il 20% del peso totale dell’individuo.
Ti presento la Fascia, un tessuto tutto da scoprire.
Se dovessi descrivere la Fascia a mia nonna le direi:
“Hai presente quando vai in macelleria e vedi quel bel pezzo di carne rossa che sembra essere insaccato in una sottile patina bianca quasi trasparente? Ecco quella patina è la Fascia! Però devi sapere che non è solo nella parte esterna ma anche in quella interna”
Mia nonna avrebbe capito sicuramente e avrebbe risposto:
“Ecco bravo, domani salsicce!”
Come trarre ispirazione dalla scienza.
La Fascia in passato è stata sottostimata dalla medicina, veniva considerata semplicemente come un involucro di poca importanza.
Negli ultimi anni però nell’ambiente scientifico inizia a muoversi qualcosa, infatti molti ricercatori di tutto il mondo stanno lavorando intensamente per scoprire cosa si cela dietro questa rete che, a quanto pare, connette tutte le parti del nostro corpo e che potrebbe nascondere molte risorse per il benessere della persona.
Ci sono molte ricerche sulla Fascia in ambito medico e posturale, infatti nelle mie ricerche utilizzo spesso dei libri che ormai sono sempre sulla mia scrivania e li sfoglio continuamente per offrire il miglior servizio possibile per la prevenzione di molte patologie legate ad una postura scorretta.

Fascia e scienza
Un giovane Medico dello Sport di Francoforte, Jan Wilke sta lavorando assiduamente per cercare di dimostrare che la Fascia, non solo connette varie aree del corpo, ma che ne trasferisce il movimento e le tensioni. Questo andrebbe a rivoluzionare il concetto di Anatomia e di Chinesiologia, cambierebbe il modo di percepire il movimento e l’allungamento, giustificherebbe le Catene Miotensive.
Il giovane ricercatore ha preso uno sportivo e tramite un apparecchio computerizzato ha calcolato la capacità di flessione in avanti del collo, avvicinando il mento allo sterno per intenderci, calcolando l’angolo di flessione tramite dei sensori collegati ad un computer. Subito dopo ha sottoposto il soggetto ad un allungamento dei muscoli posteriori della coscia e quando è andato a calcolare nuovamente l’angolo della flessione in avanti del capo, pensa un po’, c’è stato un miglioramento della flessione concreto dimostrabile e riproducibile con metodo scientifico.
Ma cosa c’entra la zona cervicale con i muscoli posteriori della coscia?
C’entra se iniziamo ad avere una visione globale del sistema corporeo e finalmente accettiamo che non siamo fatti solo di quelle strutture di cui sentiamo tanto parlare ma di altre che in passato abbiamo sottovalutato.
Andando avanti sulla ricerca della Fascia riusciremo un giorno a spiegare il funzionamento dei meridiani energetici? Credo che lo scopriremo molto presto.
Un altro scienziato Hélène Langevin dopo anni è riuscita a dimostrare la reazione della Fascia al trattamento della lombalgia tramite l'agopuntura, tecnica che deriva dalla Medicina Tradizionale Cinese. Ma non è finita qui, la Fascia risponde positivamente al massaggio, alla digitopressione e all’allungamento, ma la cosa più incredibile è la capacità di contrarsi e rilassarsi in base ad agenti chimici legati all’emozione, il ché spiegherebbe alcune patologie muscolo-scheletriche apparentemente connesse con lo stress e la depressione.

Quando comprendi che i blocchi energetici nel tuo corpo non avvengono solo a livello muscolare ma anche fasciale allora inizi ad elaborare l'allenamento e l'allungamento in un modo diverso, con un approccio più globale, o per meglio dire: olistico.
La conoscenza della Fascia ci da la consapevolezza dell'unione di tutte le parti del corpo da considerare in ogni movimento, per questo motivo ogni allenamento, ogni massaggio o digitopressione vengono effettuati con una coscienza ben più profonda.
Ogni operatore olistico, ogni trainer ed ogni terapista dovrebbe conoscere a fondo la Fascia per arrivare ad avere una visione del corpo come un vero e proprio ambiente tensegrale, dove tutto è connesso.
Scopri cosa è la tensegrità leggi il mio articolo: Cosa è la Tensegrità?
Tu cosa ne pensi della Fascia?
condividi l'articolo
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su pinterest
Condividi su skype