Cos'è il Personal Brand?
Forse non lo sai ma ognuno di noi ha il proprio Personal Brand, con una sola differenza, ci sono quelli lo subiscono e quelli che lo gestiscono (guadagnandoci sopra).
Se vuoi conoscere ed imparare a gestire il tuo Personal Brand sei nel posto giusto. Ma partiamo dall'inizio...
Il Personal Branding è il processo tramite il quale proponi la tua immagine agli altri.
Ti sembrerà strano paragonare la tua immagine ad un “brand” cioè ad un marchio, ma ti assicuro che lo stai già facendo.

Ogni volta che ti presenti ad un colloquio di lavoro, ogni volta che parli con un potenziale cliente ed ogni volta che scrivi un post su un social, stai lavorando in qualche modo sul tuo Personal Brand.
Quindi non devi chiederti se avere o meno un Personal Brand, ma come gestirlo al meglio.
In questo articolo mi rivolgo a te che sei interessato al benessere a 360° e a tutti coloro che lavorano nel campo della salute olistica.
Non sempre il Personal Brand è legato direttamente al tuo stile di vita, ma nel settore olistico la connessione tra la tua vita personale e la tua vita professionale presenta un legame molto profondo. In un certo senso le persone accettano di vedere dei nutrizionisti in sovrappeso, dei personal trainer non proprio in forma e persino dei medici malaticci, ma nel settore olistico è un'altra storia.
Dimostrare rispetto per se stessi e per l'ambiente in cui si vive è la chiave del benessere olistico e se non dimostri tali caratteristiche difficilmente potrai essere credibile in questo settore.
Per questo motivo nel settore olistico, più che negli altri settori, devi dimostrare come puoi essere d'aiuto per il tuo cliente, non solo con le parole, ma anche con uno stile di vita. Il Personal Brand olistico deve manifestarsi tramite il tuo benessere psico-fisico, mostrando al tuo target che quel che dici e i tuoi rimedi naturali funzionano davvero perchè tu ne sei risultato.
Manifesta la tua unicità, cosa ti rende diverso dagli altri e cora rende unico il tuo approccio alla salute.

Il mondo cambia con il tuo esempio, non con la tua opinione
Di sicuro uno stile di vita in linea con le tue aspirazioni è un bene non solo per la tua comunicazione ma anche per il tuo benessere. Se vuoi approfondire questo argomento leggi il mio articolo Cambia la tua vita in 3 mosse, troverai dei consigli pratici per prendere in mano la tua vita fin da subito.
Tuttavia costruire la tua immagine professionale nel settore benessere senza scadere nella banalità è un processo complesso e deve seguire determinati parametri per risultare efficace.
Il Personal Brand in base alle tue esigenze
Quando si parla di Personal Brand dobbiamo considerare una cosa molto importante, cioè quali sono le esigenze di comunicazione di un determinato professionista. Per semplificare al massimo questo concetto possiamo definire 5 casi riconducibili anche all'operatore del benessere o all'operatore olistico:
- Disoccupati in cerca di opportunità
- Lavoratori dipendenti
- Liberi professionisti
- Imprenditori
- Manager
Quel che accomuna queste persone è la necessità di essere considerati dei professionisti, invece la differenza sta nel target a cui è rivolta la loro comunicazione:
- Per il disoccupato il target è ad esempio un’azienda che potrebbe assumerlo.
- Per un dipendente il target potrebbe essere il proprio supervisore che ha facoltà di farlo crescere all’interno dell’azienda.
- Per un libero professionista il target è caratterizzato dei potenziali clienti.
- Per un imprenditore il target è caratterizzato dai potenziali clienti ma anche da come è considerato da eventuali business partners.
- Per un manager il target è diviso in due parti estremamente importanti, da una parte il personale che gestisce e dall’altro il risultato aziendale.
Se vuoi comprendere fino in fondo il tuo target nel settore olistico devi prima sapere cosa è l'Avatar (non quello del film), cioè l'identikit accurato del tuo potenziale cliente.
Oltre al target bisogna definire il mezzo di propagazione ideale del tuo Personal Brand che può essere:
- Analogico (comunicazione tramite riviste, manifesti o flyer)
- Digitale (comunicazione prevalentemente online)
- Personale (comunicazione di persona tramite seminari, convegni o presentazioni)

Prima di iniziare a lavorare sulla tua immagine dovresti capire come è attualmente percepito il tuo Personal Brand. Puoi farlo semplicemente chiedendo alle persone che conosci se hanno avuto modo di vedere una tua pubblicità e cosa ne pensano (analogico), oppure far compilare un modulo a fine convegno (personale), ma il modo più semplice per avere un’idea del tuo Personal Brand è cercare il tuo nome su Google, in questo modo potrai avere un riscontro immediato di come appare la tua immagine personale e professionale.
In questo caso ti trovi di fronte a varie strade ma voglio portare alla tua attenzione i due esempi classici:
- Sei praticamente inesistente su Google a parte le foto su Facebook dell’ultimo compleanno.
- Sei presente in rete ma emerge un’immagine di te che ritieni inappropriata considerando le tue prospettive di carriera.
Nel caso la tua presenza online sia praticamente inesistente non è poi così male, vuol dire che puoi creare praticamente da zero la tua immagine online.
Nel caso l'immagine che viene fuori dalla ricerca non è in linea con le tue prospettive di carriera allora devi iniziare a modificare o cancellare (quando possibile) ogni informazione per poi costruire un Personal Brand più vicino a quelle che sono le tue aspettative professionali.
Comprendere come gestire il tuo Personal Brand è un gran vantaggio per differenziarti nel settore olistico e per riuscire ad aiutare il maggior numero di persone, ma per riuscirci devi imparare a conoscerti ed accettare la tua unicità invece di omologarti.
La chiave del tuo Persona Brand è la comunicazione e per affinarla devi conoscere a fondo il tuo settore ed il tuo target.
E tu stai già lavorando sul tuo Personal Brand?
condividi l'articolo
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su pinterest
Condividi su skype