Qual è la causa del dolore di spalla?
Le cause del dolore di spalla possono essere molteplici ma spesso sono riconducibili a infiammazioni e lesioni tendinee.
A volte si prova una sensazione di formicolio della spalla o del braccio, allora le cause potrebbero essere diverse.
Se vuoi trovare la soluzione per una spalla dolorante sei nel posto giusto, infatti in questo articolo andiamo ad analizzare le cause del dolore per poi passare alla soluzione, che in questo caso è davvero sorprendente.
Un mio professore diceva sempre che per essere un fuoriclasse devi prima conoscere la classe, nel senso che per superare le convenzioni le devi prima conoscere. Per questo ti invito a studiare la medicina ufficiale per capirne i limiti e cercare di colmarli con l'approccio olistico.
La visione occidentale, troppo spesso, ha occhi solo per la sede del dolore e non tiene conto di molti altri fattori. Nel caso del dolore di spalla dobbiamo tener conto della respirazione, della postura e dello stato di salute generale della persona.
Questo articolo, oltre a descrivere la spalla a livello anatomico vuole prendere in considerazione altri fattori fondamentali che possono causare dolore e disfunzione della spalla per poi rivelare come possiamo prevenire delle situazioni spiacevoli.
Nella MTC (Medicina Tradizionale Cinese) esiste un punto molto interessante (e spesso trascurato) per correggere la posizione della spalla ed eliminare fastidi e dolori, ma prima di parlarti del punto "magico" dobbiamo capire l'anatomia di questa articolazione tanto complessa quanto affascinante.
Anatomia della spalla
La spalla è un'articolazione molto complessa con una range di movimento elevato in tutte le direzioni. Tale complessità porta ad un equilibrio estremamente delicato che rende l'articolazione della spalla particolarmente soggetta a patologie.
Il cingolo scapolare è formato da 26 muscoli, 4 dei quali costituiscono la cuffia dei rotatori, ovvero, sovraspinato, sottospinato, sottoscapolare e piccolo rotondo, ma non dobbiamo soffermarci solo sui muscoli più conosciuti perchè ogni singolo componente è importante per mantenere l'equilibrio articolare.

Quando si parla di cingolo scapolare entrano in gioco dei muscoli che collegano la spalla alla colonna vertebrale mettendo in evidenza delle connessioni che sono di estrema importanza se vogliamo capire la vera causa di una patologia in questa area.
Il dolore, quando non è causato da un trauma, avviene appunto perchè si perde l'equilibrio dell'intero sistema ed alcune strutture iniziano a soffrire, per questo motivo se vogliamo prevenire il dolore di spalla dobbiamo conoscerne le cause ed agire prima che il corpo ci segnali il problema con il dolore.
Appunto per questo motivo l'intervento dell'operatore olistico su persone sane (che non presentano patologie o dolori) è di estrema importanza per mantenere e migliorare lo stato di salute che poi è la base della prevenzione primaria.
Il trattamento classico
Nel caso di dolori di spalla il trattamento fisioterapico classico consiste nell'eliminare l'infiammazione il prima possibile e recuperare il range di movimento articolare attivo e passivo. Di solito si prescrivono degli antinfiammatori locali o generici per poi passare al trattamento manuale per eliminare le tensioni miofasciali o disattivare eventuali trigger point che costringono la spalla in una postura scorretta o che porta ad eseguire dei movimenti viziati.

Quando il dolore di spalla è praticamente sparito il lavoro successivo è mirato al rinforzo dei muscoli extrarotatori per eliminare l'atteggiamento della spalla in avanti per riportare una posizione fisiologica di tutto il cingolo scapolare.
L'ultimo step del trattamento di spalla è quello dell'educazione tramite cui la persona prende consapevolezza dei movimenti dannosi per la spalla ed impara le pratiche utili per la prevenzione.
La mia deformazione professionale mi porta a fare sempre ad eseguire una prima anamnesi "occidentale" per poi passare ad una visione olistica valutando la persona a 360° utilizzando soprattutto gli insegnamenti della MTC (Medicina Tradizionale Cinese).
Il trattamento olistico
La conoscenza dei meridiani energetici è di estrema importanza per comprendere a fondo il corpo umano dal punto di vista energetico, per questo motivo ho scritto un articolo specifico su questi canali dove fluisce l’energia vitale: Cosa sono i Meridiani Energetici.
Nella MTC la spalla è percorsa da vari meridiani energetici tra cui:
- Il Meridiano del Polmone
- Il Meridiano Dell'Intestino Crasso
- Il Meridiano del Triplice Riscaldatore
Il meridiano del polmone, origina superficialmente dalla parte anteriore della spalla e percorre tutta la parte anteriore e laterale di braccio, avambraccio e mano fino al pollice. I punti di questo meridiano sono efficaci per risolvere molte situazioni tra cui il dolore ed il formicolio della spalla.

Il meridiano del triplice riscaldatore origina dalla parte esterna dell'occhio per poi disegnare il perimetro dell'orecchio, passa per la spalla esterna e lungo il braccio fino alla punta dell'anulare.
Il meridiano dell’intestino crasso, origina dall’indice sul dorso della mano, decorre per tutta la parte laterale del braccio fino alla spalla posteriormente, per poi salire fino al naso, attraversando il collo.


Questi meridiani sono molto importanti per la prevenzione ed il trattamento di molti problemi tra cui il dolore ed il formicolio della spalla.
Un operatore con esperienza riesce a valutare i punti del meridiano energetico scovando dei blocchi che potrebbero portare ad un sintomo doloroso, per questo la MTC è di estrema importanza quando si parla di prevenzione primaria.
Una sola digitopressione "miracolosa"
Per migliorare la situazione di una spalla dolorosa oppure, come nel caso dell'operatore olistico, si vuole prevenire tali situazioni, il lavoro sui meridiani energetici è di estrema importanza perchè non ci soffermiamo sul sintomo ma andiamo a lavorare sulla causa di squilibri energetici che potrebbero peggiorare con il tempo manifestando delle patologie ben più gravi.

I testi di agopuntura indicano questo punto quando si deve curare il dolore di spalla anche se in verità la posizione anteriore del punto non porterebbe a pensare ad una utilità a tal fine.
Analizzando però il punto in questione si è notato che è estremamente vicino al processo coracideo dove si inserisce il muscolo piccolo pettorale che origina dalla 3a, 4a e 5a costa. Con la sua azione, il piccolo pettorale abduce, abbassa, intraruota la scapola e antepone la spalla.
Prendendo punto fisso sulla scapola il piccolo pettorale porta a sollevare le coste (funzione inspiratoria accessoria). Per questo motivo il piccolo pettorale è un muscolo da allungare in presenza di scapole alate ma anche in caso di altre disfunzioni posturali del cingolo scapolare.
Ecco che un lavoro di digitopressione sul punto 1 del Meridiano del Polmone, oltre ad essere efficace secondo la MTC (Medicina Tradizionale Cinese) lo è anche dal punto di vista anatomico e chinesiologico.
Per questo motivo definisco la digitopressione sul punto 1 Polmone (LU1) "miracolosa", perchè oltre ad essere un aiuto concreto per varie patologie della spalla è anche un punto di giunzione tra la MTC e le più innovative tecniche di Chinesiologia e Massoterapia.
Il punto "miracoloso" può essere di aiuto anche nell'autotrattamento, infatti quando ho un dolore di spalla, ma anche nel caso di cefalea miotensiva, applico sul punto 1 del Meridiano del Polmone un leggerissimo strato di Balsamo di Tigre, dopo qualche minuto il dolore inizia a diminuire fino a svanire del tutto, provare per credere!
Tutto questo ci porta a comprendere come analizzando con occhio clinico le tecniche orientali riusciamo a trovare delle connessioni che inducono a seguire la strada della medicina integrata dove l'occidente incontra l'oriente per individuare la causa primaria di molte patologie su cui la medicina classica trova grandi difficoltà.
Scienza e Natura
Per comprendere al meglio come la scienza occidentale può interagire con la MTC, l'operatore olistico dovrebbe conoscere il vero senso della "scienza" ed in questo caso ci viene in aiuto l'etimologia della parola SCIENZA cioè: Sistema di cognizioni acquisite con lo studio e la meditazione (etimo.it)

Ho sempre creduto, ed oggi più che mai, che se studi senza meditare e ragionare allora stai semplicemente seguendo un dogma e non riuscirai a creare nulla di innovativo.
L'uomo non è nato per immagazzinare semplicemente dei dati, per quello ci sono i computer, l'uomo è nato per elaborare, modificare, migliorare e creare.
La scienza non è nulla se non si sperimenta e se non si medita sulla condizione attuale e sul passato, il presente ed il futuro dell’uomo e della natura.
Non siamo figli della scienza ma figli della natura, non dobbiamo sottostare alla scienza ma utilizzarla per scoprire la grande energia che ci lega a Madre Natura e ci porta ad essere un sistema tanto complesso quanto meraviglioso.
Tutto è connesso, tutti siamo connessi e dobbiamo prenderci cura del tutto se vogliamo prenderci cura di noi stessi.
Siamo figli della natura e dobbiamo re-imparare a conoscerla per ritrovare in nostro centro.
Cosa è per te la natura?
condividi l'articolo
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su pinterest
Condividi su skype