Cosa è la Tensegrità?

Se guardi bene tutto è connesso

Una signora entrò nel mio studio lamentando un mal di schiena che la perseguitava da giorni.

Feci un controllo della postura e lei indicava costantemente la zona dove aveva dolore dicendo: “Ecco vede, proprio qui, poi se faccio così, ahi! Ecco che aumenta!”. La rassicurai e la feci accomodare sul lettino a pancia in su e lei: “Guardi che mi fa male la schiena, ecco vede proprio qui, Ahi ecco qui!”. Continuai l’esame che evidenziò un blocco del diaframma molto forte che sovraccaricava l’area lombare, in pratica più aveva dolore lombare, più bloccava il petto in inspirazione e più caricava la zona lombare.

sblocco del diaframma tensegrità

A quel punto iniziai un lavoro molto leggero sul diaframma e lei continuò: “Forse non ha capito che a me fa male la schiena!”. Continuai il trattamento del diaframma dicendo che dovevamo lavorare sulla respirazione e se parlava il mio intervento sarebbe stato vano.

Approfittando del silenzio iniziai a spiegare nel modo più semplice possibile il trattamento che stavo eseguendo e come il diaframma interagisce con varie aree del nostro corpo.

Dopo qualche minuto il viso della donna cambiò, era più rilassato e domandandole come si sentiva confessò che andava molto meglio. Terminato il trattamento si mise seduta sul lettino, fece una respirazione profonda e disse: “Comunque è davvero incredibile come tutto è collegato! riferendosi al proprio corpo. A quel punto le risposi sorridendo:Perchè credeva di avere qualche parte del corpo staccata dall’altra?”, si guardò e sorrise, come per dire: “effettivamente!”.

l corpo è un insieme unico. Tutti i segmenti corporei infatti sono in qualche modo collegati ed interagiscono tra loro, il ché dovrebbe essere logico, ma veniamo da uno studio analitico dell’anatomia umana che ci ha sempre mostrato le varie parti del corpo come se fossero a sé stanti, come se ogni parte facesse il proprio lavoro e basta.

Finalmente abbiamo capito che le connessioni tra le nostre parti del corpo sono reali e tangibili, possiamo parlare di Fascia, di Catene Muscolari oppure di Meridiani Energetici, ma la cosa importante è comprendere che il nostro organismo è un insieme unico, come ci insegna la Medicina Tradizionale Cinese.

Postura Tensegrità approccio olistico medicina olistica

Tutto è connesso e la Tensegrità ci permette di vedere la nostra struttura corporea in modo del tutto nuovo. Il concetto di Tensegrità nel corpo umano, chiamato Biotensegrità, è nato grazie a grandi ricercatori come Thomas W. Myers che con il suo libro Meridiani Miofasciali ha messo alla luce delle nuove connessioni all'interno del nostro corpo tramite lo studio della Fascia.


Cosa è la Tensegrità?

Dopo anni di ricerche la scienza ha finalmente compreso una cosa apparentemente logica, cioè che il corpo umano è composto da varie parti connesse tra loro che interagiscono costantemente. Parliamo di un sistema complesso dove ogni settore può influenzare altre zone anche molto distanti.

Questo concetto di unione ha messo le basi per un nuovo termine: La Tensegrità.

Ci hanno sempre insegnato che la struttura di sostegno del nostro corpo è formata dalle ossa, ma adesso immagina di tenere uno scheletro in piedi dal capo, è alquanto evidente che se lo lasci a se stesso cadrebbe a terra.

Allora cosa sorregge davvero il nostro corpo?

l nostro corpo è sorretto dall’equilibrio tra un sistema di strutture rigide (ossa) e strutture tensive (catene muscolari e fascia), la stessa tensione ne crea la forma, l'integrità, da qui il concetto di Tensegrità.

In verità il concetto di Tensegrità non è nuovo in generale ma lo è solo se rapportato alla biomeccanica: Biotensegrità. Nel campo dell’architettura infatti il termine “Tensegrity” è stato coniato appunto nel 1955 dall’architetto Fuller unendo le parole tensione ed integrità, descrivendo un sistema in grado di auto-stabilizzarsi meccanicamente tramite un gioco di forze di tensione e compressione che tendono all’equilibrio dell’intera struttura.

Tensegrità medicina alternativa approccio olistico

Le costruzioni nate in base al concetto di Tensegrità sono in grado di effettuare dei movimenti di stabilizzazione in risposta ad agenti esterni come ad esempio una forte raffica di vento.

A livello biomeccanico si parla di Biotensegrità ed il discorso si fa più complesso. Quando si parla del corpo umano, oltre alle strutture rigide ed elastiche, dobbiamo considerare la complessità dell'intero organismo che rende questo approccio molto complessa ma nello stesso tempo offre un potenziale immenso di ricerca.

Il concetto di Tensegrità ci porta a comprendere come ogni corpo abbia un proprio sistema tensegrale “unico” e come ogni piccolo cambiamento di tensione in una singola zona possa agire in parti del corpo anche molto distanti.

La struttura tensegrale offre notevoli vantaggi come la resistenza, l’elasticità ed una estrema capacità di adattamento. Ogni operatore del benessere dovrebbe conoscere la Tensegrità al fine di migliorare lo stato di benessere della comunità e prevenire tutte quelle patologie che nascono da un disequilibrio del sistema tensegrale.

La Tensegrità mi ha dato la possibilità di vedere la postura in un modo diverso. Quando vedi davanti a te un sistema Tensegrale ti accorgi immediatamente che la postura scorretta non è causata solo dall'abbassamento del tono muscolare ma da un disequilibrio di tensioni all'interno del sistema.


Cosa ne pensi della Tensegrità?

condividi l'articolo

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su pinterest
Condividi su skype

lascia un commento

Lascia un commento

Iscriviti alla newsletter

Ultimi Articoli

더 많은 기사