Come evitare il mal di testa da mascherina

L'uso prolungato della mascherina può essere causa del mal di testa?

Sarà la tensione dell'elastico oppure la respirazione innaturale, o semplicemente un fattore psicologico, ma sempre più persone si lamentano per il mal di testa dovuto dall'uso prolungato della mascherina.

Uno studio del 2006 su 212 operatori sanitari tenuti a indossare la mascherina (FFP2) ha rilevato che il 32% di queste persone ha avuto mal di testa più di sei volte al mese. In uno studio più recente presso il National University Hospital di Singapore, l’81% del personale medico che indossava la maschera FFP2 per 6 ore al giorno ha sviluppato mal di testa

Tuttavia la maggior parte delle persone indossano mascherine chirurgiche che proteggono meno delle FFP2 ma permettono una respirazione più naturale. 

Mal di testa e Mascherina; Rimedi naturali digitopressione


È sicuro indossare una mascherina ogni giorno?

Indossare la mascherina per lunghi periodi di tempo potrebbe effettivamente peggiorare il mal di testa, ma ci sono altre credenze sui pericoli dell'uso della mascherina. Si ritiene infatti che la mascherina potrebbe provocare l'ipercapnia, una condizione causata dall'eccessiva presenza di anidride carbonica nel sangue. I sintomi dell'ipercapnia lieve includono vertigini, affaticamento, mal di testa e mancanza di respiro.

In realtà l’uso prolungato delle mascherine chirurgiche non ha dimostrato tossicità da anidride carbonica né mancanza di ossigeno, l'unico consiglio è quello di non indossarla durante l'attività fisica perchè il fabbisogno di ossigeno è maggiore. Basti pensare che gli operatori sanitari le indossano abitualmente da anni perché parte integrante del loro lavoro, e anche per molte ore consecutive (lunghi interventi chirurgici), e non sono stati segnalati problemi legati all'ipercapnia.

Molto probabilmente la mascherina provoca mal di testa, o comunque ne accentua i sintomi, a causa del disagio che provoca questo dispositivo medico. Siamo nati per respirare liberamente senza avere nulla davanti al viso e soprattutto senza avere degli elastici alle orecchie che possono irritare la pelle.


Come posso evitare il mal di testa da mascherina?

I fattori scatenanti del mal di testa possono essere molteplici e la mascherina potrebbe essere uno di questi, ma dobbiamo anche considerare fattori psicologici e fisici individuali che possono amplificarne la sintomatologia.

Ecco quindi i miei consigli per tenere sotto controllo il mal di testa e per utilizzare (speriamo ancora per poco) al meglio la mascherina.


SVEGLIA! È ORA DI RESPIRARE!

Ogni 30 minuti attiva la tua sveglia per ricordarti di andare in un luogo sicuro e toglierti la mascherina per almeno 1 minuto e praticare una rigenerante e profonda respirazione diaframmatica, ottima per l'ossigenazione e per il rilassamento generale. Cogli l'occasione anche per reidratarti, è risaputo che una buona idratazione aiuta a ridurre il manifestarsi del mal di testa.

L'impostazione di alcuni allarmi sullo smartphone durante il giorno è un modo semplice per ricordare a te stesso di prenderti cura di te, anche se per poco tempo, ma fallo più volte al giorno.

Mascherina olisty fatta in casa


PROVA A CAMBIARE TIPO DI MASCHERINA

Pensi che la pressione esercitata dalla mascherina sulle orecchie sia la causa del tuo mal di testa? Fortunatamente, ci sono molti tipi di mascherina, devi solo trovare quella più comoda per te. Se poi la pressione continua ad essere esagerata prova a fare delle modifiche all'elastico praticando una piccola prolunga.

Se una semplice regolazione non funziona, potresti anche provare a creare la tua mascherina. Di solito vengono consigliate le mascherine chirurgiche, ma in generale potresti indossare anche una mascherina fatta in casa, l'importante è che copra bocca e naso. In questo modo potrai avere la tua mascherina personalizzata fatta con il tessuto migliore per le tue esigenze.

In commercio ci sono delle mascherine trasparenti con uno schermo di plastica sulla bocca per consentire la lettura delle labbra per le persone non udenti. Personalmente adoro questo tipo di mascherina perchè ti permette di respirare in modo più naturale, però secondo la comunità scientifica la protezione è più bassa ed in alcuni casi le persone che indossavano questi dispositivi sono state invitate ad indossare le classiche mascherine chirurgiche.


IMPARA A GESTIRE LO STRESS

Capita però che, anche indossando la mascherina per poco tempo, hai ancora la sensazione che il tuo mal di testa aumenti, allora il problema potrebbe essere lo stress pandemico piuttosto che la mascherina. Infatti quando stiamo in mezzo ad altre persone potremmo soffrire di stress da contagio, cioè la paura di entrare a contatto con una persona che potrebbe contagiarci ci crea uno stress tale da irrigidire la nostra muscolatura e creare il classico sintomo di cefalea miotensiva.

Se vuoi davvero capire se il tuo mal di testa è creato dalla mascherina o da una situazione di stress fai un semplice test: indossa la mascherina in un ambiente confortevole e sicuro, per esempio a casa tua quando sei rilassato, se il tuo mal di testa non peggiora, è più probabile che sia causato dallo stress e dall'ansia di essere contagiato piuttosto che dalla mascherina.

Se la causa del tuo mal di testa è lo stress non devi fartene una colpa, in una pandemia è più che normale. Trova semplicemente il tempo per prenderti cura di te stesso praticando delle attività antistress come l'esercizio fisico, lo yoga e la meditazione (pilastro della Medicina Tradizionale Cinese). Anche solo uscire per una breve passeggiata quotidiana (a una distanza adeguata dagli altri, ovviamente, e possibilmente in mezzo alla natura) è un ottimo punto di partenza.

Meditazione mascherina e mal di testa

Tuttavia, in questi tempi gestire tutto lo stress accumulato non è affatto facile. Sicuramente sarebbe d'aiuto avere delle persone vicino a te, la famiglia, degli amici, ma se non hai nessuno con cui confidarti prova a unirti a una comunità online oppure scrivimi, troveremo l'occasione di fare due chiacchiere online.
Sebbene avremo bisogno di ulteriori ricerche per comprendere la relazione tra la mascherina ed il mal di testa, non è troppo presto per dire che la vita pandemica ci sta esponendo molti fattori scatenanti di varie patologie psicosomatiche ed il mal di testa potrebbe essere una di queste.

Monitorare attentamente il tuo stato di salute fisica e mentale ti aiuterà a prevenire molti problemi legate allo stress e all'ansia.


E tu che rapporto hai con la mascherina?

condividi l'articolo

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su pinterest
Condividi su skype

lascia un commento

Lascia un commento

Iscriviti alla newsletter

Ultimi Articoli

더 많은 기사